Riabilitazione post-operatoria
Riabilitazione post-operatoria
Scopri la riabilitazione post-operatoria e prenota una visita
Se vuoi sapere tutto sulla riabilitazione post-chirurgica, sei nel posto giusto: noi la pratichiamo nel nostro studio a Genova e possiamo aiutarti!
Riabilitazione post-chirurgica: cos’è?
La riabilitazione post-chirurgica è un percorso fisioterapico finalizzato a ripristinare le corrette funzionalità neuromotorie a seguito di un intervento chirurgico.
I fondamenti di un recupero ottimale sono:
– Ripristino della mobilità articolare (o ROM) completa.
– Recupero del tono muscolare e della forza.
– Progressivo utilizzo del segmento corporeo che ha subito l’intervento.
– Riattivazione di un corretto schema motorio e posturale sia segmentario che globale.
Le cinque fasi del recupero post-chirurgico
Come può essere facilmente intuibile, diversi saranno i piani di trattamento a seconda dell’intervento chirurgico subìto. Ogni percorso comprende una serie di esercizi terapeutici eseguiti adottando varie tecniche di terapia fisica sia manuale che strumentale e, generalmente, si articola in 5 fasi successive ognuna con un obiettivo preciso:
-
Prima fase: aiutare il paziente a controllare il dolore e l’infiammazione, e comprende interventi che mirano a stimolare i processi riparativi dei tessuti coinvolti;
-
Seconda fase ha come scopo quello di portare il paziente a muovere senza dolore l’arto che ha subito l’intervento;
-
Terza fase mira al recupero del tono muscolare ricorrendo soprattutto ad esercizi fisici attivi svolti sotto il controllo del terapista;
-
Quarta fase consiste in una serie di esercizi e movimenti specifici volti al recupero della coordinazione;
-
Quinta fase del percorso riabilitativo ha, infine, lo scopo di portare il paziente al recupero totale dell’abilità e della precisione del movimento ed eventualmente a un ritorno ottimale e prestazionale dal punto di vista sport-specifico.
Queste cinque fasi non sono indipendenti l’una dall’altra ma anzi, si intercambiano e sovrappongono a seconda dei progressi, dallo stato di salute del paziente e dalle valutazioni continue e pedisseque del nostro terapista.
Non è prevista una tempistica fissa per ogni fase, ma la durata di ciascuna fase viene modulata e calibrata sulla base dei progressi registrati dal paziente e dal grado di raggiungimento dei singoli obiettivi programmati. Di conseguenza, i tempi di recupero e i risultati del programma riabilitativo dipendono sia dal tipo di intervento, sia dalle condizioni fisiche generali del paziente e dalla sua volontà e tolleranza fisica ai trattamenti.
Riabilitazione post-chirurgica: i casi più frequenti
Statisticamente parlando, i più comuni approcci fisioterapici in ordine di casistica si basano su:
– Riabilitazione post chirurgica dell’anca
– Riabilitazione post chirurgica del ginocchio
– Riabilitazione post chirurgica della spalla
– Riabilitazione post chirurgica della mano
– Riabilitazione post- chirurgica del gomito
– Riabilitazione post- chirurgica di caviglia e piede.
Riabilitazione post-chirurgica a Genova: quanto dura?
Come già anticipato, sono moltissimi i fattori che determinano la durata del percorso riabilitativo. Vediamo i principali:
– L’importanza della motivazione del paziente
– Il distretto corporeo che viene operato e il tipo di chirurgia a cui è sottoposto
– La qualità del percorso fisioterapico, che dev essere sempre aggiornato e basato sulle ultime evidenze scientifiche
– La qualità del centro fisioterapico, che deve mettere a disposizione strumenti e terapie fisiche all’avanguardia
– L’empatia e la comprensione di un momento particolare della propria vita in cui si trova il paziente.
Riabilitazione post-chirurgica a Genova: chiedi a noi!
Effettuiamo la riabilitazione post-chirurgica nel nostro studio a Genova: contattaci per saperne di più!
Seguici su Facebook e su Instagram.