La Terapia Manuale è una specializzazione della fisioterapia per il trattamento delle patologie muscolo – scheletriche, basate sul ragionamento clinico,
che utilizza approcci di trattamento altamente specifici, quali includono le tecniche manuali e gli esercizi terapeutici,
ed è guidata dalle prove di efficacia clinico – scientifiche disponibili e dalla struttura biopsicosociale di ogni singolo paziente.
Le tecniche manuali si basano su un gran numero di movimenti passivi o attivo – assistiti dove il fisioterapista utilizza per finalizzare dei movimenti precisi sul paziente, volti a diminuire il dolore, aumentare il range articolare, ridurre eventuali edemi del tessuto connettivo, incrementare l’apporto ematico in una specifica area.
Gli effetti sono quindi biomeccanici, neurofisiologici e neuropsicologici.
Sfrutteremo l’effetto biomeccanico se vogliamo migliorare la mobilità di un segmento corporeo; gestiremo gli effetti neurofisiologici della terapia manuale al fine di diminuire la sensibilità dolorifica.
Beneficeremo infine dei cambiamenti neuropsicologici attraverso i miglioramenti dello stato emotivo conseguenti alla riduzione dei sintomi del paziente stesso.
Monitoreremo costantemente l’aspetto psicosociale che caratterizza ogni paziente.
Fattori come autostima, capacità di adattamento, aspettative sulla terapia e la percezione del dolore non possono prescindere dal risultato ottimale del trattamento stesso.